Le cose di dopo

Il Contest del FLA2020

Anima e topi

di Boris Zivago

Guido Karma è un signorino di circa diecimila anni. Ha vissuto in migliaia di corpi umani, piante, animali, minerali. Continua a tornare, ogni volta con un nome diverso, e l'ultimo che ha deciso di avere è questo. Il filo che unisce tutte queste vite è che Guido Karma ha la stessa identica anima che hanno avuto gli organismi delle sue vite precedenti. Forse ama il pianeta terra. Non si spiegherebbe altrimenti questo suo eterno ritorno, e questa speranza mai persa nei confronti di questo mondo. Ma questi sono affari suoi. Quello che sorprende è che Guido raramente lascia delle tracce dei suoi passaggi. Non ci dice cosa ha imparato nelle sue vite, non ci dispensa qualche consiglio su come vivere la nostra, non si scaglia contro i guerrafondai ed è pure indifferente verso i pacifisti. Ma questa è forse la saggezza, al di fuori della nostra portata, che egli ha acquisito in mille anni? Non possiamo saperlo. È curioso notare le sue umili origini in questa vita. Da uno che di vite ne ha vissute tante in corpi umani, ci si aspetta che ad ogni vita ci sia un passo verso la ricchezza. Oggi ad esempio dovrebbe aver fondato una dinastia reale.Tutto falso. Guido Karma non ci dice niente al riguardo ma sembra farci notare, con le sue attuali condizioni economiche, che questo nesso è completamente errato. Ancora più sorprendente è che non si preoccupa nemmeno dell'inquinamento planetario. È lecito domandarsi: ma che razza di coscienza ha sviluppato questo signor Karma? Forse conviene non rinascere in questo mondo? Da quando poi è arrivata una pandemia, si è messo sorprendentemente a negarla, perché tanto sa che la sua prossima vita è già pronta da qualche parte. A me, che sono ahimè suo amico, ha spiegato che questo suo comportamento è volontario, lo adotta per capire come ci si sente ad essere così. Dopo una settimana di sperimentazione mi ha confidato che gli sembrava di aver creato un mondo parallelo, e che aveva perso il senso di tutto. Ma mi avverte: il mondo si divide in due fazioni: chi crede alla scienza e chi no. Gli dico che è banale quello che dice. Mi risponde che è banale chi di questo si scandalizza. Mi dice poi che associare la ricchezza materiale alle rinascite vuol dire non aver capito niente di come funziona la questione. Mi delucida sul fatto. Primo: nessuno ricorda mai la sua vita passata. Secondo: al massimo puoi notare di avere dei talenti innati che avevi acquisito in remoti passati. Terzo: quando incontri una persona e ti sembra familiare, l'hai già incontrata, ma non capirai mai quando. In parte questo concetto si collega a quello dell'innamoramento. Rimango affascinato dalla terza opzione. Ma Guido Karma mi blocca. Mi dice di non essere entusiasta: lui in cento vite non ha ancora capito perfettamente sua moglie. Mi lascia poi notare che ricchi o no quello che conta è la reazione rispetto alle cose che ci capitano.Lui era poverissimo, e per questo ha imparato il valore delle cose. Quando è diventato ricco ha capito il significato di quella povertà. Ma quello che lo salva è la sua indifferenza rispetto alle due condizioni. Guido Karma mi dice che comunque esiste, secondo lui, una legge matematica: se fai del bene, avrai del bene moltiplicato, se fai del male, anche inconsapevolmente, passerai molto tempo a lamentarti e chiederti perché una cosa è toccata a te. Quando Guido Karma ha ereditato una vecchia casa dal nonno, l'ha pulita da cima a fondo, perché così poteva smettere di pensare per un po'. Ritrovava la sua serenità interiore in quello scrostare, lavare, scacciare i topi dalla soffitta. Ma non ha mai smesso di mostrarsi fiducioso nei confronti di se stesso e del mondo. Non ha mai smesso di imparare. Non ha mai abbassato la guardia. Vi sembrerà un saggio. Non è così. È come tutti. E questa è la sua luce. Guido Karma continua a divertirsi in queste vite e lo fa in buona parte a partire da se stesso. Mi ha confessato infatti che quando era povero diventava triste ogni volta che capiva di non poter comprare, per esempio, mezzo salmone o sei pere intere. Il suo reddito era bassissimo. Adesso, quando il commercialista gli dice che gli spetta una parcella di euro trecento, più un versamento all'erario di euro cento, nella mente di Guido accade un fatto singolare: pensa, sorpreso, che quei soldi li possiede e che può pagare tutto, e questo pensiero lo rasserena, ma subito ringrazia interiormente il cosmo, qualche divinità secondo le sue raffigurazioni mentali, e se stesso per non aver ceduto mai di fronte alle difficoltà. A volte penso che il signorino Guido Karma abbia avuto moltissimo tempo per leggere i libri che nel corso della nostra esistenza sono stati pubblicati. Dovrebbe pertanto essere saggio e intelligente. Mi fa constatare, con rammarico, che la sola lettura di libri non basta per diventare uomini di valore. Bisogna attraversare altre cose. Per lui per esempio la lettura è una meditazione che lo rasserena. Ma non si impone di trovare in essa tutte le risposte e, quando le trova, non si affanna a comunicarle a tutti solo perché le ha lette. Cerca prima di capirle e metabolizzarle. Purtroppo credo di averlo incontrato per l’ultima vita. Il governo ha varato una legge secondo la quale l’anima e le vite successive non esisteranno più dal prossimo anno. Ho notato diversi risvolti sociali e psicologici. Qualcuno in tempi di pandemia sta più attento a proteggersi, perché sarà proprio vietato tornare. Ma Guido mi dice che le persone impiegano molte generazioni a cambiare, che altre pandemie arriveranno, e non saremo preparati, e che l’importante è fare la propria parte con forza e fiducia. Poi mi rasserena: mi dice che all’anima non interessa niente delle leggi terrene. Prende un foglietto dalla tasca e me lo porge. C’è scritto un indirizzo e una data futura. Sarò ancora vivo per molto, ci vediamo alla prossima vita, mi dice. La radio del bar trasmette i primi secondi di “Mamma mia” degli Abba. Lo vedo allontanarsi, fino a quando la sua sagoma sparisce dalla mia vista.

 

Registrati o fai il login per votare!







Iscriviti adesso alla newsletter del FLA per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le iniziative del Festival!